Lapislazzuli

Lapislazzuli

🔮 Significato simbolico

  • Il Lapislazzuli è simbolo di saggezza, verità e intuizione.
  • Rappresenta l'armonia tra corpo, mente e spirito ed è spesso associato al potere e alla conoscenza antica.
  • È una pietra che incoraggia la comunicazione autentica e la connessione profonda con il proprio sé interiore.

🩺 Proprietà curative e terapeutiche

  • Stimola il chakra della gola, migliorando la comunicazione e l’espressione verbale.
  • Ha effetti calmanti su mente e corpo, alleviando stress e ansia.
  • È utile per favorire la guarigione del sistema nervoso e per contrastare infezioni e infiammazioni.

 Energia e vibrazioni

  • La sua energia è elevata, spirituale e protettiva.
  • Favorisce l’accesso alla conoscenza interiore e alle capacità psichiche, stimolando l’intuizione.
  • È una pietra che amplifica le vibrazioni positive, creando un campo energetico di protezione e chiarezza mentale.

🌍 Tradizioni culturali e religiose

  • Nella tradizione egizia, il lapislazzuli era considerato una pietra sacra, utilizzata per protettori e amuleti.
  • Gli antichi egizi lo usavano per decorare i giocattoli dei faraoni e nelle loro mummie per favorire l’ingresso nell’aldilà.
  • In India, veniva usato come simbolo di prospettiva spirituale e illuminazione, mentre in Medio Oriente era associato alla regalità.

 Simbolismo astrologico

  • È strettamente legato ai segni di SagittarioAcquarioCapricorno e Pesci.
  • Favorisce la concentrazione mentale, l’intuizione e aiuta i segni di fuoco e acqua a sviluppare una connessione spirituale più profonda.
  • Soprattutto per Sagittario, stimola il desiderio di verità e crescita spirituale.

⛰️ Origine geografica

  • Il Lapislazzuli proviene principalmente da AfghanistanCilePakistanRussia e Usa.
  • I giacimenti più noti si trovano nelle regioni montuose dell’Afghanistan, dove il lapislazzuli è stato estratto sin dall’antichità.

📜 Utilizzo storico

  • Utilizzato fin dall’antichità, il lapislazzuli era usato per creare gioielli, amuleti e oggetti sacri.
  • sumeri lo impiegavano per fare le pale d’altare e le statue di divinità, mentre i romani lo utilizzavano per fare polveri cosmetiche.
  • Il lapislazzuli è stato una pietra preziosa usata anche nei dipinti medievali (ad esempio, la pigmentazione azzurra era un ingrediente chiave per l'ultramarino).
Torna al blog